SETTIMANA DELLA GENTILEZZA

 

HOME PAGE



SETTIMANA DELLA GENTILEZZA

MORBEGNO 10/16 novembre 2025 – Un’intera settimana dedicata a seminare e coltivare gesti di gentilezza.

Laboratori, mostre, incontri culturali, attività creative per bambini, ragazzi, famiglie e scuole… e un mercatino speciale nel weekend.

Un progetto di educazione emotiva, comunità e bellezza.



Programma    (PULSANTE)

Cos’è la Settimana della Gentilezza?

Sempre più persone  in particolare i giovani faticano ad esprimere in modo sano le proprie emozioni, compromettendo il proprio benessere personale e quello della comunità.

La nostra risposta – ispirata alla Giornata Mondiale della Gentilezza del 13 novembre – è un’intera settimana di laboratori, incontri e attività per diffondere la gentilezza come strumento educativo, preventivo e relazionale.

Il progetto, gratuito per le scuole, ha ricevuto il patrocinio della Comunità Montana di Morbegno e sarà valorizzato a livello nazionale grazie alla collaborazione con la poetessa e ambasciatrice territoriale di “Costruttori di Gentilezza”, Paola Mara De Maestri.

Gli obiettivi del progetto

  • Promuovere l’educazione emotiva come pilastro del benessere, imparando ad osservare, accogliere e comprendere le emozioni.

  • Prevenire forme di disagio, bullismo, aggressività o esclusione.

  • Favorire relazioni più sane e rispettose.

  • Diffondere la gentilezza come scelta consapevole, non come semplice cortesia, ma come competenza relazionale fondamentale.

Attraverso incontri, esperienze significative e laboratori, bambini, ragazzi e adulti saranno invitati a riscoprire la forza di piccoli gesti quotidiani.

Il focus è su tre aree:

  • Gentilezza verso sé stessi, intesa come prendersi cura del proprio corpo, della mente e delle
    emozioni con consapevolezza, imparando ad ascoltare e a rispettare i propri bisogni, valori e
    aspirazioni più autentiche.

  • Gentilezza verso gli altri, fondata su ascolto, empatia, rispetto e collaborazione.

  • Gentilezza verso l’ambiente, che si manifesta nella cura della natura e degli spazi sociali che
    abitiamo – scuole, luoghi pubblici, parchi – promuovendo un senso di responsabilità condivisa e prevenendo gesti lesivi o vandalici, rafforzando il legame con il territorio e con la comunità.


Il progetto è suddiviso in due fasi.

Prima fase

10-16 novembre 2025

  • Bandierine della Gentilezza: installazioni colorate create dalle scuole.

  • Mostra didattica interattiva presso il Chiostro di S. Antonio.

  • Laboratori creativi ed espressivi: arte, musica, poesia, Mindfulness, Psicodramma.

  • Eventi culturali: conferenze, presentazioni di libri, teatro e letture.

  • Camminata “Passi insieme” e incontro con le associazioni.

  • Cerchio della gratitudine e distribuzione dei semi per dare vita, in primavera, al Giardino della gentilezza.

  • 15–16 novembre – Mercatino della Gentilezza
    Bancarelle, associazioni, operatori olistici e realtà locali si incontrano nel Chiostro di S. Antonio per condividere prodotti, idee e pratiche all’insegna della gentilezza e del benessere.

Seconda fase

Primavera 2026

All’inizio di maggio 2026 il progetto fiorirà in un grande evento aperto a tutta la cittadinanza: “Il Giardino della Gentilezza – Semi piantati, fiori sbocciati.”

Attraverso parole, immagini e performance teatrali, le scuole racconteranno un anno di gesti gentili in un’occasione speciale per coinvolgere famiglie, amici e tutta la comunità, diffondendo gentilezza con entusiasmo e originalità.

Cuore simbolico dell’iniziativa sarà la piantumazione del Giardino della Gentilezza, composto dai fiori nati dai semi e dai bulbi distribuiti a novembre durante la Settimana della Gentilezza, segno concreto che la gentilezza, coltivata insieme, può crescere e fiorire. 



Destinatari

  • Bambini e ragazzi di tutte le età

  • Famiglie e genitori

  • Insegnanti ed educatori

  • Associazioni e volontari

  • L’intera comunità di Morbegno e dintorni


Partecipa  (PULSANTE)

- Partecipa con la tua scuola -

Sono invitate a partecipare tutte le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del mandamento di Morbegno. 

È possibile aderire scegliendo una o più attività:

  • Bandierine della Gentilezza (solo scuole primarie - adesioni entro 18 settembre 2025)

  • Mostra interattiva (adesioni entro 3 novembre 2025)

  • Laboratori e attività didattiche a scuola (tra novembre 2025 e aprile 2026)

  • Festival conclusivo (iscrizioni entro 10 marzo 2026)

Per iscrizioni e informazioni: info@seminaregentilezza.it

Hanno già aderito diverse scuole del territorio con oltre 200 bambini e ragazzi coinvolti.



- Unisciti a noi -

Se fai parte di un’associazione, di un gruppo o di una realtà che desidera proporre un’attività o collaborare con noi, contattaci: saremo felici di costruire insieme questo percorso!

Le candidature sono ancora aperte. C'è tempo per candidarsi fino al primo ottobre: il progetto è in crescita e pronto ad accogliere nuove realtà che vogliano seminare gentilezza con noi.


Modulo per bancarelle mini mercatino della gentilezza 

https://docs.google.com/forms/d/1_8JoWb23xnIoPz6L2-amXVvoMsXNtXiG44ho_YRpjAw/edit


Modulo per laboratori/attività

https://docs.google.com/forms/d/16f4qnZF8mEbOr8VnORJ_3LOUn60lntV7a4WfZ0V9VHI/edit



Chi siamo  (PULSANTE)

La Settimana della Gentilezza è promossa da Sulle Ali dei Ricordi APS e coordinata da ÈValtellina Cultura e Territorio APS, ente capofila.

  • Sulle Ali dei Ricordi APS: accompagna le persone nei momenti più delicati della vita, offrendo ascolto, accoglienza e strumenti concreti per ritrovare equilibrio, serenità e consapevolezza. Propone gruppi di ascolto e sostegno nel lutto e attività per prevenire il disagio e favorire benessere e crescita personale.

    Scopri di più sul sito (nostro link da inserire https://linktr.ee/sullealideiricordi)

  • ÈValtellina Cultura e Territorio APS: promuove la cultura e la socialità sul territorio, valorizzando comunità, arte, poesia e tradizioni. (integra o modifica tu la vostra presentazione)

    Scopri di più sul sito (vostro link da inserire ……………….)

  • Patrocini: Comunità Montana di Morbegno, Fondazione Costruiamo il Futuro, Comune di Morbegno e altri Comuni e biblioteche aderenti.

Collaborazioni: La Navicella ODV, Il Giardino di Altea ETS, scuole, volontari e altre associazioni locali.

Referenti del progetto:

  • Francesca Dalle Grave (Vicepresidente Sulle ali dei Ricordi APS)

    Luca Villa (Consigliere e Segretario ÈValtellina Cultura e Territorio APS)

    Paola Mara De Maestri (Ambasciatrice Costruiamo Gentilezza)




Sostienici  (PULSANTE)

I fondi raccolti serviranno a coprire le spese per materiali, allestimenti, laboratori e comunicazione, garantendo la partecipazione gratuita delle scuole e senza gravare sulle famiglie.

Puoi fare una donazione tramite questo link

https://buonacausa.org/cause/seminiamo-gentilezza

Ogni contributo che potrai dare è un seme di cambiamento per l’intera collettività. Grazie per la tua generosità!


Galleria  (PULSANTE)

Le immagini della Settimana della Gentilezza saranno presto disponibili. Torna a trovarci per rivivere insieme i momenti più belli!



Contatti  (PULSANTE)

info@seminaregentilezza.it