PERCORSO PER ELABORARE IL LUTTO

Il percorso “Sulle ali dei ricordi: comunicare ed elaborare il lutto” si propone di facilitare l’elaborazione del lutto attraverso la comunicazione empatica, la mindfulness e vari laboratori artistico-espressivi.

È dedicato alle persone a cui è mancato un proprio caro, sia recentemente che da tempo, e offre un processo graduale di elaborazione del lutto per agevolare la ripresa della vita quotidiana con maggiore fiducia e serenità.

Quest’anno il percorso si presenta in una forma più raccolta: 5 pomeriggi da 4 ore ciascuno.
Una scelta nata dal desiderio di offrire più tempo per dedicarsi con calma a momenti di ascolto e di approfondimento e facilitare la partecipazione anche a chi arriva da lontano.

Il percorso è pensato come un cammino di gruppo graduale e continuativo: ogni tappa si collega alla successiva e il clima di fiducia che si crea nel tempo è parte integrante del lavoro.

Ogni incontro prevede:

  -  una parte teorica introduttiva su temi come l’elaborazione, le fasi del lutto e le emozioni coinvolte;

 -   brevi laboratori pratici di scrittura, disegno, colore e argilla, per accompagnare l’espressione e la trasformazione delle emozioni attraverso il fare.

Date degli incontri – Edizione 2025:

    Domenica 28 settembre

    Sabato 11 ottobre

    Domenica 26 ottobre

    Sabato 22 novembre

    Domenica 14 dicembre

🕓 Orario: dalle 14:30 alle 18:30
📍 Luogo: Morbegno (SO)
 

Se sei interessato a partecipare compila il seguente form: COMPILA MODULO

Per maggiori informazioni su costi e orari consulta le FAQ 


Per approfondimenti visita il nostro sito  https://www.sullealideiricordi.it/il-progettosulle-ali-dei-ricordi.html  oppure contattaci al numero tel.wa 338.9239346 o via email sullealideiricordi@gmail.com


~ Obiettivi del percorso ~

• accompagnare ogni partecipante verso una riscoperta delle proprie risorse personali e di quelle del gruppo

• sciogliere il senso di colpa di essere rimasti in vita, di non aver detto/ di non aver fatto

• trovare un nuovo equilibrio nella vita quotidiana

• imparare ad affrontare il dolore, individuando modalità per gestire sofferenza e solitudine

• acquisire la capacità di ascoltare e comunicare empaticamente, apprendendo sia a ricevere che a dare reale sostegno e presenza

• permettersi di poter riprendere in mano la propria vita e di ricominciare a vivere con più fiducia e serenità

INDIETRO